Ricerca

Il mojito perfetto

Il blog di Claudio Stefanini – bestemmie letterarie aperiodiche: scrivono tutti, perché non dovrei farlo io?

Tag

springsteen

Cronache da un (uno?) sogno

10 luglio 2013, ore 14 circa. Stazione di Lucca. Il treno della Giovanna -amica che ancora non conosco, potere delle conoscenze del 21° secolo- è in ritardo per via di un fulmine che ha strinato la linea e provocato soppressioni e ritardi piuttosto consistenti. Dai che dobbiamo partire, c’è da andare a Roma!

DSC06585

Verso le 16, con corollario di cellulare scaricatosi e quindi impossibilità di comunicare, tenendo conto che non so neppure che faccia abbia, la Giovanna che vien da Reggio Emilia si palesa davanti alla stazione e riusciamo a riconoscerci.

Possiamo partire.

Erika è una bella figliola toscana, intelligente, sorridente e solare, 18 anni e tanta musica  in testa, testi tosti, scuola di vita. Lei è già a Roma, per lo stesso motivo per cui anche noi stiamo scendendo. E’ in giro per la città eterna, non c’era mai stata ed ogni luogo è una bellissima scoperta. Ora è a Fontana di Trevi.

Chiacchiere in macchina per conoscerci meglio, un’avventura messa su all’ultimo momento all’insegna di un “perché no? chissà quando ricàpita!” A Roma ci aspetta anche Francesca Eugenia, la terza protagonista dell’avventura.

Lei è amica mia da trent’anni, ci eravamo persi di vista per poco meno salvo ritrovarci un annetto prima in condizioni che meriterebbero perlomeno un intero altro articolo di questo blog se non di più.

Questo viaggio nasce da una specie di “se non ora,quando?” maturato per me poco dopo la fine del concerto di Bruce a Padova del 31 maggio, per la Giovanna dopo Milano del 3 giugno.

Fulminati.

Come i migliori eroinomani degli anni ’70.

Come quelli che hanno visto la luce.

Come quelli che grazie signore, posso averne un altro?

Come quelli che dopo averlo visto sono irrimediabilmente lost in the flood.

Francesca Eugenia invece non va ad un live da vent’anni. Vuole ricominciare in maniera seria. Lo farà.

Fulminati.

In realtà almeno altri due amici dovevano seguirci in questa avventura, il Gosto e la Claudia. Impegni di lavoro dell’ultimo momento hanno loro impedito di partire. Mi sarebbe costato una telefonata di 12 minuti il giorno dopo. Epica.

Erika invece aveva già pianificato Roma dopo aver seguito l’uomo di Asbury Park già a Napoli, Padova e Milano assieme ai suoi amici.

Nel mezzo ha sostenuto l’esame di maturità portando una tesina da applausi. Sul Boss e la sua musica. Fantastica!

Roma. Arriviamo tardi e non posso neppure incontrare il mio maestro di correzione del colore Daniele, come avevamo previsto di fare, perché lui ormai è sotto gli Arctic Monkeys. Solo rimandata.

Chi dice che Roma è bellissima non è andato oltre il centro storico. E’ una metropoli con tutte le brutture di tutte le metropoli del mondo. Abbiamo un B&B al Tuscolano, che non è altro che una stanza con un lettuzzo a castello all’interno di un appartamento di un cosiddetto supercondominio, un’accozzaglia di palazzine di 2-3-4mila abitanti. Bella mi’ casa.

Per fortuna il gestore è simpatico, ha trovato il modo di affittare camere chiamandole Bed&Breakfast.  Vabbè, ci dobbiamo solo dormire, e neppure tanto.

Caldo bestia, proviamo ad avvicinarci all’Ippodromo delle Capannelle, dove il giorno dopo suonerà Bruce.

Un bel posto per concerti, ma ci si arriva davvero con difficoltà e ci si torna via anche peggio.

A letto presto, che la sveglia è puntata per le 4:30. Ci mettiamo a costruire un  request sign con una mia foto e ci addormentiamo alle 2.

1070089_10201577654109902_1715169037_n

11 luglio 2013. Alle 5:15 siamo già alle Capannelle, in fila con quelle che verso le 6 sono già un paio di mila persone. Nel mucchio c’è anche Caterino Washboard Riccardi, il protagonista assoluto dello show di Padova del 31 maggio scorso. Ed anche molti altri che come sempre accade diventa impossibile incontrare per la bolgia umana, nonostante gli scambi di foto e di posizione gps in tempo reale tramite Facebook con tutti.

DSC06611

DSC06602
Francesca Eugenia e Giovanna

c’è anche Erika, da qualche parte, in fila per l’agognato braccialetto che qui a Roma è giallo.

Alla fine io avrò il numero 556. All’una (e trentacinque :-)) circa, Claudio Trotta estrae il numero di colui che entrerà per primo nel pit: 599.

DSC06617

Dei primi duemila, entreremo per ultimi, che culo. Alle 15:15, dopo 10 ore esatte di code, con almeno 40°C al sole pieno, entriamo nel pit. Ci mettiamo laterali a destra e conosciamo un po’ degli altri pazzi col bracciale giallo. Siamo assieme alle due ragazze toscane vestite da sposa che poi saliranno sul palco con Bruce durante Dancing in the Dark.

DSC06650
le due sposine toscane e il loro request sign

Nonostante il sorteggio sfortunato,siamo lì ad un passo lo stesso.

Alla fine ci siamo, verso le nove e mezza della sera partono le note diEnnio Morricone da C’era una volta il West.

L’inizio di un concerto epico, che non starò certo a descrivere canzone per canzone come già è stato fatto giustamente da moltissimi, mi soffermerò solo su alcuni momenti che lo hanno reso davvero unico.

La trascrizione dei miei sms col mio amico Gosto (che poi si chiama Massimo di nome vero), Springsteeniano di lunghissima data, più di 20 concerti suoi all’attivo…tranne questo.

Tranne questo dove ha suonato ciò che ha suonatopochissime volte in 40 anni di carriera. Povero Gosto, è sempre lì che piange.

La scaletta la trovate ovunque e saprete pure che Bruce e la E Street Band hanno suonato pezzi memorabili… il botta e risposta via sms con Massimo è un po’ lungo ma vale la pena leggerlo tutto, inizia dandomi consigli e finisce imprecando per non esser venuto, oltretutto è anche profetico ad un certo punto 😀

* * *

Claudio:

Sfiga. Sono 556, è uscito il 599

Massimo :

Non ho veramente parole! Che fortuna! Fai un cartello con scritto say hello to massimo :)))))) quello è capace di farlo davvero

Prepara i cartelli x dancing

Tu metti che vuoi ballare con soozie ( la violinista) e giovanna dalle il cartello di ballare con nils vi fa salire entrambi

Ah no contrario entrate x ultimi :)) scusa :((

Claudio :

Già

Massimo :

Beh comunque mettetevi vicino a una pedana. Lato destro della pedana mi raccomando

Perche a sinistra tiene la chitarra

:)) esperienza da pit :))

Claudio :

Ok!

Massimo :

Argh tweet di lofgren working on rome surprise. Epic night ahead. Arghhhh me misero :(((

Claudio :

Visto

Massimo :

Piango e impreco. [XXXXX XXX!] Se fa nycs vi uccido

Claudio :

Spera di pugnalarmi allora 🙂

Massimo :

Hahaha ufffff sicuramente dopo san siro bruce sara indiavolato. Voglio venire anche io :(((

Claudio :

Vieni c’è posto

C’è anche il biglietto della Claudia

😃😃😃

Massimo :

E come fo? Fino alle 1830 devo stare a lavoro e poi mi ci vorrebbero 4 ore per arrivare li

Claudio:

Era una battuta 🙂

Massimo :

Se esistesse il teletrasporto verrei anche 1 min prima dell’inizio

Claudio attento a quando da dietro si alzeranno. Potete recuperare delle posizioni :))

Ma potreste pure perderle

Claudio :

Sono nato attento 😃😃

Massimo :

Si ma tutti quelli dietro di te ambiscono a venire il piu avanti possibile. Quando ero dietro ho recuperato un sacco di file :))

Claudio :

Meno anche un po’ avanti da inculare

Massimo :

Oggi non dovrebbe uscire a fare il soundcheck ma se lo fa scatta subito

Claudio :

Certo

Massimo :

Dai che devi fare un sacco di video e foto

Avete preparato i cartelli che ti ho detto??

Claudio :

Video non so. Foto si

No non ho cartone

Massimo :

Non fa video la macchina che hai preso?

Claudio :

Si si ma non so se ho voglia di tenerla su x un pezzo o due. Ma forse si

Massimo :

Stasera sting sul palco con bruce 🙂

Claudio :

Fonti?

Massimo :

Ieri o ieri l’altro bruce al back stage di sting

Claudio :

Bene

Massimo :

Sei stato attento??

Claudio :

Si sono avanzato. È non è finita 🙂

Massimo :

Il mio amico da dietro è a quasi transenna

Claudio :

Io pure. Ora siamo tornato n po’ medierei per rimetterli tutti a sedere

Indietro

Massimo :

Male

Claudio :

No no

Male per te 😃

Massimo :

Ah si. Soprattutto x le voci che leggo

Oddio la segreteria!!! Claudio!!!!!

Claudio Stefanini:

Eh?

Che segreteria?

Stai seguendo la setlist?

Massimo :

Ha fatto incident?? Dimmi di no

Claudio :

Per ora no

Massimo :

Incident on 57th street? La conosci? Qui dicono che l’ha fatta

Chiedi!!!

Claudio :

Allora la stava facendo prima

Massimo :

Come allora la stava facendo prima????? Ma che culo avete??? Incident kitty’s roulette!!! Tre miti

Seee cosi mi butto davvero

Claudio :

Ora farà Rosalita

Massimo :

Non e vero

Rosie!

Claudio :

Ha preso il sign di NYC Serenade

Nota: a questo punto Massimo sviene, poi mi chiama sul cellulare per poter almeno ascoltare in diretta la più bella esecuzione di NYC Serenade mai sentita prima. Sono rimasto almeno 12 minuti con il mio telefono ad altezza faccia, ma ne è valsa la pena, per far si che Massimo non si suicidasse per la delusione di non essere lì con noi 🙂

Massimo :

Grazie di avermi fatto sentire nycs. Ti sei visto il piu bel concerto di Bruce di sempre in europa. E io son ancora qua che mi martello le palle! Che due coglioni

* * *

New York City Serenade merita un capitolo a parte. La sorpresa per Roma di cui parlava Nils Lofgren nel suo tweet riportato da Massimo. Nella quarantennale carriera di Springsteen suonata solo 8 volte live, Roma compresa.

Prima volta in Europa. LA più richiesta di sempre dal pubblico, c’è gente che si è fatta decine e decine di concerti con la speranza di sentirla.  A Roma è accaduto, con il bonus della sezione archi dell’Orchestra Roma Sinfonietta

che l’ha resa una performance unica. Di quel momento ho ricordi vaghi, onirici. Occhi gonfi, la Giovanna era davanti a me a bocca aperta mentre Francesca era sparita perché si era sentita male, ma se la stava godendo solo qualche

fila più indietro. Di quelle cose di cui ti rendi conto solo dopo opportuna metabolizzazione.

Schermata 2013-09-07 alle 19.30.46

E naturalmente, da qualche parte lì davanti c’erano Caterino, Cesare, Antonio ed Elisa, amici miei e di Joe  e centinaia di altri che alla fine ci si conosce tutti tra quelli che portano il braccialetto. E c’era anche Erika. Già, Erika.

All’inizio l’avevamo lasciata a Fontana di Trevi. Lei era in giro per Roma e, come in certe favole, quasi per caso si rova nel posto giusto al momento giusto. All’improvviso da una macchina parcheggiata nelle vicinanze della fontana

esce una persona, maglietta grigia, cappellino ed occhiali scuri per dare un po’ meno nell’occhio. È Lui, solo alcuni se ne accorgono subito, pure Erika. Tra il Boss e i suoi fan c’è una sorta di rispetto reciproco che non esiste con nessun altra

star vivente al mondo. Nessun assalto, ma rispettoso avvicinamento, senza schiamazzi ed urla, per rispettare comunque la sua privacy. In cambio, Lui e lo staff si lasciano avvicinare intendendosi ad occhiate -non farmi riconoscere troppo

e io non ti faccio allontanare, vorrei solo star tranquillo dieci minuti come un turista qualsiasi- ed infatti Erika è protagonista di questo muto accordo, si avvicina a Bruce e, in silenzio, ammira la Fontana assieme a colui che con le sue canzoni

ha dato e dà gioia e speranza a milioni di persone, non intoccabile ma avvicinabile come un amico qualsiasi in gita, con uno scarnissimo servizio di sicurezza tanta è la fiducia reciproca con i fan di tutto il mondo.

1014689_10200574744797213_465259935_o
Erika vicino a Bruce

1072310_10200574762517656_390883214_o

Quando Bruce si allontana e torna verso l’auto, accenna ad Erika e il piccolo gruppo di fan che l’hanno riconosciuto a seguirlo in silenzio verso l’auto, dove scambierà due parole e degli autografi con tutti, prima di andare via.

1187287_10201020627891150_780244155_n

66929_666774293349930_1552638796_n

e come ricompensa e prova di non aver solo sognato, Erika si ritrova un braccio autografato, ma soprattutto l’emozione di aver condiviso alcuni attimi privati con la persona che lei -e non solo lei- ammira di più al mondo:
“Stavo guardando una delle cose più belle di questo mondo accanto all’uomo più bello del mondo. Me lo ripetevo in continuazione nella testa, mentre percepivo una meravigliosa sensazione, un’aura positiva che mi avvolgeva e mi faceva stare bene. Sono stati minuti interminabili, che ho stampato nella mia mente per non dimenticarli mai più. ” (EB)

Schermata 2013-09-07 alle 22.40.29

Sono così tante le cose accadute e le persone conosciute durante quella pazza due giorni che è difficile anche ricordarsi tutti gli episodi. Una cosa però voglio raccontarla, a termine di questa cronaca. Tra una fila e l’altra, in cerca di

qualcosa da bere e da mangiare, abbiamo percorso in lungo e in largo il perimetro esterno dell’ippodromo. Gli edifici sono quasi tutti fatiscenti, maltenuti, un vero peccato che si lasci andare in malora un posto così bello.

Ci sono anche diversi gatti randagi che vivono davvero alla giornata, trovando qualcosa da mangiare anche grazie alla gente che frequenta la zona in occasione degli spettacoli, oltre alle indispensabili gattare. Andando in giro nell’attesa di

entrare per l’estrazione della lotteria del pit, io e Francesca Eugenia notiamo una gatta bianca e nera in cerca di cibo, un po’ in difficoltà. Si fa avvicinare e notiamo che aveva un grosso ascesso sulla coscia sinistra, piuttosto esteso e non

ancora aperto. Allora, vista anche la mia professione, siamo tornati alla macchina a prendere il necessario e tornati alla gatta che si trovava sempre nei paraggi. Mentre mangiava abbiamo fatto tutto ciò che era in nostro potere

in quel momento per rimediare al problema. Pulito e svuotato l’ascesso, disinfettato, somministrato antibiotici. Può cambiare il destino di un animale randagio: lasciato così avrebbe avuto almeno le sue gran difficoltà a guarire, o più

probabilmente sarebbe andata male, visto anche il caldo che faceva in quei giorni.

Poi ce ne siamo andati a far la fila per il concerto e dopo la sua conclusione siamo anche tornati a lasciare ancora un po’ di cibo per lei.

Francesca Eugenia, che è di Roma ed è peggio di me, due settimane dopo è tornata alle Capannelle a cercare la gatta.

Era ancora lì, in splendida forma, guarita e forse anche un po’ ingrassata. 

Possiamo dire che è  grazie a Bruce che qualcosa di bello si è avverato anche per lei? possiamo dirlo, possiamo dirlo. Una delle tante belle storie che gravitano intorno al suo passaggio 🙂

Ah, alla fine poi la mia richiesta non l’ha presa, ma chissenefrega,  ha fatto ben di meglio. Ha dispensato sogni e canzoni ad ognuno di noi. Il cartello proverò a darglielo di nuovo alla prossima occasione.

Chi viene?

La favola di Caterino

Chi ancora non lo ha fatto o chi è scettico dovrebbe, finché è in tempo, provare ad assistere ad un concerto di Bruce Springsteen. C’è poco da fare, Lui è diverso da tutti gli altri musicisti, senza nulla togliere alle altre grandi star della musica mondiale.

Te ne accorgi non appena arrivi al luogo dell’evento, anzi già mentre ti ci avvicini.

Un sentimento di fratellanza ti accoglie facendoti sentire amico di chiunque ti passi accanto, che abbia quindici o cent’anni.

È diverso da altri eventi, in cui magari ti incazzi perché quello davanti porta il cappello o perché confabula mentre l’artista canta o perché è più alto, o anche quando il bischero di turno si  mette sulle spalle la fidanzata -evento tra l’altro sempre più raro per l’aumento del peso medio delle fidanzate- che non ne vuole sapere di scendere giù.

No, tu entri e siamo tutti fratelli o almeno parenti alla lontana, ma non di quelli da evitare.

Se fossi credente direi che saremmo dei fedeli in attesa del miracolo,ma la differenza è che qui il miracolo si avvera e si rinnova ad ogni concerto.

A Padova era solo il mio secondo concerto di Bruce, sebbene lo seguissi fin da quando, negli anni ’70 ed io imberbe teenager, arrivarono le prime notizie su di un americano del New Jersey che si diceva essere “il futuro del rock’n’roll“.

Chi scrisse quella frase era allora uno dei più quotati giornalisti americani, Jon Landau, che da lì a poco buttò all’aria il suo lavoro, ipotecò la sua casa, diede fondo ai risparmi di una vita e diventò il produttore di Born To Run e di tutti gli altri dischi del Nostro.

Mica scemo.

Nel 2012 il mio battesimo del fuoco fu Trieste, un concerto indimenticabile che mi fece prendere nuove misure di questo gigante che ormai pochi aggettivi riescono a descrivere. Di allora ricordo tutto, a partire dalla sensazione di cui sopra, e di un Bruce e di una E-Street Band tutt’uno con il pubblico, come se suonasse in un piccolo locale dove tutti si conoscono e si chiamano per nome.

Ehi Bruce, me la porti una birra?  Subito, come la vuoi?

Ricordo tra tutte una My City Of Ruins e una 10th Avenue Freeze Out che mi fecero commuovere come mai prima ad un evento musicale, e poi ero lì assieme al mio amore, il concerto perfetto insomma. Quindi per il secondo concerto, peraltro dello stesso tour e ad un anno appena di distanza dal precedente, ero piuttosto preoccupato che si potesse rivelare una delusione.

Mi era già successo in passato, mai ripetere certe esperienze per le quali le aspettative sono altissime. Con i Pink Floyd, mica bruscolini.

Però ero rimasto così colpito, così affascinato che non appena saputo che Bruce sarebbe ritornato a suonare in Italia non ci pensai due volte e mi feci rapinare per l’ennesima volta da ticketuan.

Son rapine ben tollerate, va detto.

Tralascio l’arrivo abbastanza avventuroso nei pressi dello Stadio Euganeo di Padova con il mio amico Joe, dove ogni parcheggio era occupato da chi aveva avuto la buona idea di arrivare con un pò più di anticipo, e che ci ha fatto perdere i due pezzi del preshow acustico delle 18:30.

Colpa nostra, pace. tralascio anche la tragicomica avventura nel tentare di piazzare due biglietti che io e il mio amico avevamo in più per il forfait delle nostre compagne.

Chissenefrega, ormai eravamo dentro, dopo aver circumnavigato tutto l’Euganeo visto che il nostro ingresso si trovava all’esatto opposto del punto di arrivo. Fantozzi ci fa una sega.

_W1A6239

Nonostante le previsioni che davano acqua a catinelle, ci siamo anche goduti un bel tramonto rosso fuoco e proprio mentre il sole lasciava spazio alla notte, senza preavviso un accordo di chitarra ci mostra Lui che da solo arriva sul palco, fa i saluti di rito alla prima volta a Padova e parte con una scarna e tirata versione acustica di The Ghost Of Tom Joad.

brucepanoramicopadova_web_1

Ora, io non so se sia l’età o una aumentata sensibilità verso le bellezze della vita, ma da subito ero lì imbambolato, stupefatto e felice con gli occhi gonfi di lacrime di commozione.

Non starò certamente a descrivere tutto quello che Bruce ha cantato quella sera, voglio solo soffermarmi su ciò che accade quando Lui canta e si dona al pubblico toccando la gente, parlandoci, tirando sul palco le solite fortunate ragazze per improvvisarci uno o due passi di danza.

C’è con Bruce una sorta di rispetto da entrambe le parti, lui parla con tutti, tocca tutti, si fa toccare da tutti, il pubblico non approfitta mai di queste situazioni sapendo rimanere sempre al proprio posto e conoscendo perfettamente quali sono i limiti da non oltrepassare. Quando la ragazza di turno che balla con lui sul palco viene riaccompagnata nel pit, mai accade che qualcuno dia inescandescenze perché non vuole tornar giù, mai si vedono momenti idi imbarazzo, perché è una grandiosa festa dove tutti rispettano tutti e dove non c’è invidia per chi riesce ad essere protagonista per pochi minuti.

Solo ammirazione.

Dicono che a Bruce l’Italia piaccia, perchè siam matti (“questi pazzi italiani“), in realtà non so come siano i suoi concerti al di fuori del nostro paese, fatto sta che a Padova ad un certo punto è accaduto qualcosa mai visto prima, a quanto dicono coloro che registrano ogni singolo evento del Boss.

I piccoli miracoli sono all’ordine del giorno ai concerti di Bruce, c’è chi riesce a stringergli la mano, chi a scambiarci una battuta, chi a ballarci. Per quelle persone quei piccoli gesti di attenzione sono eventi e ricordi che dureranno una vita intera. E Lui lo sa, sa che significa qualcosa nella vita di ognuno dei presenti ad ogni singolo spettacolo, Lui lo sa ed ogni singolo spettatore sente questa sincerità che è alla base della sua longevità artistica e umana. Anche quando si trova fuori dagli stadi è una persona normale, non si sottrae mai al saluto di chiunque, va a prendere i suoi figli a scuola in macchina senza guardie del corpo o altro che potrebbe aumentare le distanze tra Lui e il mondo, anzi.

Stavolta però, dopo aver già deliziato tutti suonando l’intero Born To Run dall’inizio alla fine, ad un certo punto chiacchiera con qualcuno nel pit dopo aver letto qualche cartello di richiesta, poi tira su una strana cosa simile ad un’asse per lavare, ma di metallo, continua a parlare, poi si rivolge a Little Steven che annuisce ed allora ecco che avviene quello che chiunque non si aspetterebbe mai:

tirano su un tizio con barba e occhiali e Bruce gli fa “Ok, your name?”

“My name is Caterino and I use to play most of your songs with my band called The Fireplaces, and one of them is Mary Don’t You Weep”

“We won’t play Mary Don’t You Weep tonight, but you can play this other one with us!”

e presenta la E-Street Band come “formerly the Fireplaces” tra le risate generali del gruppo ed iniziano a suonare Pay Me My Money Down con un incredulo ma preparato Caterino Groove Riccardi alla washboard.

In quel momento tutti noi eravamo lui, Andrea detto Caterino Groove Riccardi, che in un piccolo grande miracolo coronava il sogno di una vita, quello di suonare con la E-Street Band e accompagnare il Boss in una indiavolata cover di uno standard folk del 1942 già portata al successo tra gli altri dai Weavers di Pete Seeger e ripresa più tardi proprio da Springsteen nelle Seeger Sessions.

Oltre quarantamila persone hanno fatto il tifo per Caterino, perché Caterino è diventato per una sera il simbolo del ce la possiamo fare, del We Shall Overcome, della speranza e della caparbietà che ti fanno vincere ogni traversia di questa vita. Lui ce l’ha fatta, tutti ce la possiamo fare, è il senso di questa storia.

Questa è la vera forza di Bruce, oltre ad un unico ed innato talento senza uguali.

Pensa positivo. Lo dice anche un altro che ha un carisma e capacità di toccare certe corde per certi versi simile a quello del Boss.

Dopo altre piccole sorprese, che però si ripetono ad ogni show, come quello di far cantare una strofa di Waitin’ On A Sunny Day da un bambino che pareva il nuovo Justin Bieber da quanto era intonato,

la conclusione arriva con un gioioso medley Twist And Shout/La Bamba, dove ci siamo tutti – anch’io! – ritrovati a ballare con la Band.

Eccola la forza di quest Uomo, ecco perché i fan non si accontentano di andarlo a sentire una volta sola. È un rito collettivo dove ogni volta se ne esce più felici, anche con più speranze per il futuro, anche se sarebbero solo canzonette…

E poi? poi il giorno dopo si è preso un Intercity Padova-Milano perché tre giorni dopo lo aspettava San Siro con altri sessantamila.

Si ha preso un treno. E questo la dice lunga. Mi immagino già chi se lo è trovato come compagno di viaggio.

E Caterino è sempre lì che sogna.

_W1A6285

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: