Ricerca

Il mojito perfetto

Il blog di Claudio Stefanini – bestemmie letterarie aperiodiche: scrivono tutti, perché non dovrei farlo io?

Tag

claustef

Ho ritrovato la mia casa da bambino

Ho ritrovato la mia casa da bambino

Riconosco ogni angolo, ogni oggetto

Li tengo in mano, ne sento l’odore 

L’orario dei treni, la Garzantina, i Lanciostory

La camera bianca e azzurra con mio fratello piccolo

Poi è cresciuto parecchio

The Wall, Heavy Metal

Il Rocky Horror e il deodorante Nordica

Lo stereo ganzo con le poltrone blu dismesse dallo Skylab

Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo

Il Giulio, già amico per la vita

Il tavolo di vetro, le sedie di acciaio

La moquette e la carta da parati

L’ingresso scuro con quell’appendiabiti del cazzo

Le racchette e le palle da tennis

I lampadari improbabili con le gocce che si rompevano sempre

Le mie stampe, i miei libri, le mie Pentax

Il diariolinus 83, il casco Nava 

Il divano di pelle nera 

Le poltrone di pelle nera 

I mobili bianchi e neri

La tv a colori Philips Caravaggio

L‘ Iliana

Il Doro 

C’era anche sua madre all’epoca 

Poi per fortuna è morta

La ciotola d’acciaio del cane ce l’ho ancora

Anche il servito buono di piatti ce l’ho ancora

Ma lo tengo nascosto

È solo una stupida casa anni ottanta

Ma era la mia casa

E sarà la prima cosa che cercherò 

Dopo che sarò morto

(liberamente ispirato da Ritorno a casa-Afterhours)

Il Giovenco
Featured post

Breve Storia Triste.

Mattina. Esterno giorno. Salgo in macchina. Rumore di portiera che si chiude. Avviamento, rumore motore. Radio che suona. Retromarcia e via, si parte. Ma guarda ste macchine, sempre ad intralciare il traffico, maledetta pasticceria. Cazzo, lo vedi che c’è lo stop? Vieni più in qua già che ci sei, dai! Ogni mattina la stessa storia. Oggi devo anche andare dal commercialista, quindi via nel traffico del paese. Cazzo ma tutti fuori ora?
E ora che c’è? un furgone fermo? vabbè dai, deve scaricare…ma perché non scorre dall’altro senso? aspetta, ma che fa quello? ma cazzo, contromano, parcheggia nell’unico buco libero sulle strisce e di traverso e ferma il traffico noncurante che tutti gli suonino contro. Che gente di merda che c’è in giro però!

Ehi, un momento. Quella macchina bianca la conosco. Ora infamo il tipo che ne esce (nel frattempo ho superato il furgone, finalmente).
Eccolo, capelli bianchi, sulla settantina, il classico prepotente della strada.

A stron…ciao babbo, bel parcheggio stamattina eh! o_O
Via, vado dal commercialista. Ciao.

Il Folletto

Sono un folletto radical-chic.

O meglio, mi hanno detto che lo sono. Il mio compito, ma in realtà non è un compito perché lo faccio e basta, è portare felicità.
Mi riesce bene.

Nella vita incontro persone che hanno delle mancanze, a cui la vita stessa non ha sorriso troppo o lo ha fatto solo in passato. Mi attraggono.
Mi piace sentirmi utile e lo faccio bene. Ho bisogno di sentirmi utile. Mi hanno prodotto così. Sono timido, ma anche simpatico, molto intelligente, misterioso il giusto e un po’ guascone. Leggo il pensiero e mi adatto  alle situazioni. Do sempre le risposte giuste. Il mio secondo nome è Empatia.

Trasformo sguardi tristi in sorrisi smaglianti, frasi d’amore, momenti indimenticabili. Rendo migliori le albe e i tramonti, gli aperitivi e le cene, pure i risvegli e gli assopimenti. Porto colazioni a letto oppure mi portano il caffè, e chi me lo porta lo fa col sorriso di una giornata migliore. Ho il dono di far ridere e sorridere. Non è da tutti, ed io me ne approfitto. Mi chiamano anche l’Ottimista.

Creo immagini che rimangono a lungo e producono endorfine nelle persone che incontro. Immagini di passeggiate lungo i laghi, di mani intrecciate contro il sole, di abbracci infiniti, di bambini considerati e felici, di famiglie serene, cani a passeggio, addii e arrivederci,  caldi venerdì sera, di giochi sulla neve, carezze di gatti, anziani tranquilli, baci infuocati, tramonti sul mare,  viaggi felici, papaveri rossi nel campo di grano, madri immortali, riunioni tra amici, fratelli che litigano ma poi fanno pace.

Mazzi di fiori, biglietti di auguri, partenze e ritorni, aquiloni nel vento, biglietti di viaggi, autoscatti rubati, strade tortuose, caselli e autogrill, castagne nel bosco, sentieri isolani, “sei tu? si, sono qui!”

Rendo le persone uniche come l’amore che infondo loro. Mi nutro dell’amore che ricevo di ritorno. The love you take is not always equal to the love you make.

Creo la bellezza dei luoghi dove mi portano. Sono il blu del cielo e dell’acqua, il giallo del sole, il verde degli alberi e il marrone della terra. Sono il fuoco del caminetto acceso, la sabbia tiepida della spiaggia in un giorno d’inverno, il miglior sesso che proverai, il calore dell’abbraccio, il sapore del formaggio col miele, i progetti per il futuro, la musica in macchina, le impronte sulla neve, il gatto accoccolato sul letto, le risate per niente, la pioggia da bere, il bicchiere di Morellino, il whisky torbato, il mojito perfetto.

Sono i concerti all’aperto sotto la curva del cielo, sono  le libellule sopra gli stagni e le pozzanghere in città, le case di pane e le riunioni di rane, la polvere e il vento di una giornata perfetta. Sono la speranza di una vita migliore, la consapevolezza che tutto muore ma forse tutto quel che muore un giorno tornerà indietro, sono il treno che porta santi, peccatori, perdenti, vincitori, anime perse e cuori infranti verso una terra di speranza e sogni. Sono la tua America, la tua parte di letto in questa parte di vita, il tuo big love. Ovunque proteggo con la grazia del mio cuore.

Sono la tua pillola blu e la tua pillola rossa, il tuo fight club, la tua sliding door, il tuo ammaliatore di api, John Keating, Alexander Supertramp, il capitano Kirk, Rick Blaine ma anche Tyler Durden, Ace Ventura, Frank Drebin e Roy Batty. Ti faccio vedere cose che non potresti mai immaginare, navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione o i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.

Assorbo pensieri tristi e cancello solitudini. Produco sogni bellissimi anche se a volte li calpesto.Sono la miglior serie tv che vedrai. Miglioro vite altrui finché sento che c’è bisogno di me. Poi vado in cerca di altri buchi neri. Mi attraggono. Li attraggo.

Sono infedele.

Sono  l’ultimo Walter White.

E tutti quei momenti, alla fine, andranno perduti come lacrime nella pioggia senza che io possa farci più niente.

“Too late
Tonight
To drag the past out into the light
We’re one, but we’re not the same
We get to
Carry each other
Carry each other
One”
(U2-One)

La favola di Caterino

Chi ancora non lo ha fatto o chi è scettico dovrebbe, finché è in tempo, provare ad assistere ad un concerto di Bruce Springsteen. C’è poco da fare, Lui è diverso da tutti gli altri musicisti, senza nulla togliere alle altre grandi star della musica mondiale.

Te ne accorgi non appena arrivi al luogo dell’evento, anzi già mentre ti ci avvicini.

Un sentimento di fratellanza ti accoglie facendoti sentire amico di chiunque ti passi accanto, che abbia quindici o cent’anni.

È diverso da altri eventi, in cui magari ti incazzi perché quello davanti porta il cappello o perché confabula mentre l’artista canta o perché è più alto, o anche quando il bischero di turno si  mette sulle spalle la fidanzata -evento tra l’altro sempre più raro per l’aumento del peso medio delle fidanzate- che non ne vuole sapere di scendere giù.

No, tu entri e siamo tutti fratelli o almeno parenti alla lontana, ma non di quelli da evitare.

Se fossi credente direi che saremmo dei fedeli in attesa del miracolo,ma la differenza è che qui il miracolo si avvera e si rinnova ad ogni concerto.

A Padova era solo il mio secondo concerto di Bruce, sebbene lo seguissi fin da quando, negli anni ’70 ed io imberbe teenager, arrivarono le prime notizie su di un americano del New Jersey che si diceva essere “il futuro del rock’n’roll“.

Chi scrisse quella frase era allora uno dei più quotati giornalisti americani, Jon Landau, che da lì a poco buttò all’aria il suo lavoro, ipotecò la sua casa, diede fondo ai risparmi di una vita e diventò il produttore di Born To Run e di tutti gli altri dischi del Nostro.

Mica scemo.

Nel 2012 il mio battesimo del fuoco fu Trieste, un concerto indimenticabile che mi fece prendere nuove misure di questo gigante che ormai pochi aggettivi riescono a descrivere. Di allora ricordo tutto, a partire dalla sensazione di cui sopra, e di un Bruce e di una E-Street Band tutt’uno con il pubblico, come se suonasse in un piccolo locale dove tutti si conoscono e si chiamano per nome.

Ehi Bruce, me la porti una birra?  Subito, come la vuoi?

Ricordo tra tutte una My City Of Ruins e una 10th Avenue Freeze Out che mi fecero commuovere come mai prima ad un evento musicale, e poi ero lì assieme al mio amore, il concerto perfetto insomma. Quindi per il secondo concerto, peraltro dello stesso tour e ad un anno appena di distanza dal precedente, ero piuttosto preoccupato che si potesse rivelare una delusione.

Mi era già successo in passato, mai ripetere certe esperienze per le quali le aspettative sono altissime. Con i Pink Floyd, mica bruscolini.

Però ero rimasto così colpito, così affascinato che non appena saputo che Bruce sarebbe ritornato a suonare in Italia non ci pensai due volte e mi feci rapinare per l’ennesima volta da ticketuan.

Son rapine ben tollerate, va detto.

Tralascio l’arrivo abbastanza avventuroso nei pressi dello Stadio Euganeo di Padova con il mio amico Joe, dove ogni parcheggio era occupato da chi aveva avuto la buona idea di arrivare con un pò più di anticipo, e che ci ha fatto perdere i due pezzi del preshow acustico delle 18:30.

Colpa nostra, pace. tralascio anche la tragicomica avventura nel tentare di piazzare due biglietti che io e il mio amico avevamo in più per il forfait delle nostre compagne.

Chissenefrega, ormai eravamo dentro, dopo aver circumnavigato tutto l’Euganeo visto che il nostro ingresso si trovava all’esatto opposto del punto di arrivo. Fantozzi ci fa una sega.

_W1A6239

Nonostante le previsioni che davano acqua a catinelle, ci siamo anche goduti un bel tramonto rosso fuoco e proprio mentre il sole lasciava spazio alla notte, senza preavviso un accordo di chitarra ci mostra Lui che da solo arriva sul palco, fa i saluti di rito alla prima volta a Padova e parte con una scarna e tirata versione acustica di The Ghost Of Tom Joad.

brucepanoramicopadova_web_1

Ora, io non so se sia l’età o una aumentata sensibilità verso le bellezze della vita, ma da subito ero lì imbambolato, stupefatto e felice con gli occhi gonfi di lacrime di commozione.

Non starò certamente a descrivere tutto quello che Bruce ha cantato quella sera, voglio solo soffermarmi su ciò che accade quando Lui canta e si dona al pubblico toccando la gente, parlandoci, tirando sul palco le solite fortunate ragazze per improvvisarci uno o due passi di danza.

C’è con Bruce una sorta di rispetto da entrambe le parti, lui parla con tutti, tocca tutti, si fa toccare da tutti, il pubblico non approfitta mai di queste situazioni sapendo rimanere sempre al proprio posto e conoscendo perfettamente quali sono i limiti da non oltrepassare. Quando la ragazza di turno che balla con lui sul palco viene riaccompagnata nel pit, mai accade che qualcuno dia inescandescenze perché non vuole tornar giù, mai si vedono momenti idi imbarazzo, perché è una grandiosa festa dove tutti rispettano tutti e dove non c’è invidia per chi riesce ad essere protagonista per pochi minuti.

Solo ammirazione.

Dicono che a Bruce l’Italia piaccia, perchè siam matti (“questi pazzi italiani“), in realtà non so come siano i suoi concerti al di fuori del nostro paese, fatto sta che a Padova ad un certo punto è accaduto qualcosa mai visto prima, a quanto dicono coloro che registrano ogni singolo evento del Boss.

I piccoli miracoli sono all’ordine del giorno ai concerti di Bruce, c’è chi riesce a stringergli la mano, chi a scambiarci una battuta, chi a ballarci. Per quelle persone quei piccoli gesti di attenzione sono eventi e ricordi che dureranno una vita intera. E Lui lo sa, sa che significa qualcosa nella vita di ognuno dei presenti ad ogni singolo spettacolo, Lui lo sa ed ogni singolo spettatore sente questa sincerità che è alla base della sua longevità artistica e umana. Anche quando si trova fuori dagli stadi è una persona normale, non si sottrae mai al saluto di chiunque, va a prendere i suoi figli a scuola in macchina senza guardie del corpo o altro che potrebbe aumentare le distanze tra Lui e il mondo, anzi.

Stavolta però, dopo aver già deliziato tutti suonando l’intero Born To Run dall’inizio alla fine, ad un certo punto chiacchiera con qualcuno nel pit dopo aver letto qualche cartello di richiesta, poi tira su una strana cosa simile ad un’asse per lavare, ma di metallo, continua a parlare, poi si rivolge a Little Steven che annuisce ed allora ecco che avviene quello che chiunque non si aspetterebbe mai:

tirano su un tizio con barba e occhiali e Bruce gli fa “Ok, your name?”

“My name is Caterino and I use to play most of your songs with my band called The Fireplaces, and one of them is Mary Don’t You Weep”

“We won’t play Mary Don’t You Weep tonight, but you can play this other one with us!”

e presenta la E-Street Band come “formerly the Fireplaces” tra le risate generali del gruppo ed iniziano a suonare Pay Me My Money Down con un incredulo ma preparato Caterino Groove Riccardi alla washboard.

In quel momento tutti noi eravamo lui, Andrea detto Caterino Groove Riccardi, che in un piccolo grande miracolo coronava il sogno di una vita, quello di suonare con la E-Street Band e accompagnare il Boss in una indiavolata cover di uno standard folk del 1942 già portata al successo tra gli altri dai Weavers di Pete Seeger e ripresa più tardi proprio da Springsteen nelle Seeger Sessions.

Oltre quarantamila persone hanno fatto il tifo per Caterino, perché Caterino è diventato per una sera il simbolo del ce la possiamo fare, del We Shall Overcome, della speranza e della caparbietà che ti fanno vincere ogni traversia di questa vita. Lui ce l’ha fatta, tutti ce la possiamo fare, è il senso di questa storia.

Questa è la vera forza di Bruce, oltre ad un unico ed innato talento senza uguali.

Pensa positivo. Lo dice anche un altro che ha un carisma e capacità di toccare certe corde per certi versi simile a quello del Boss.

Dopo altre piccole sorprese, che però si ripetono ad ogni show, come quello di far cantare una strofa di Waitin’ On A Sunny Day da un bambino che pareva il nuovo Justin Bieber da quanto era intonato,

la conclusione arriva con un gioioso medley Twist And Shout/La Bamba, dove ci siamo tutti – anch’io! – ritrovati a ballare con la Band.

Eccola la forza di quest Uomo, ecco perché i fan non si accontentano di andarlo a sentire una volta sola. È un rito collettivo dove ogni volta se ne esce più felici, anche con più speranze per il futuro, anche se sarebbero solo canzonette…

E poi? poi il giorno dopo si è preso un Intercity Padova-Milano perché tre giorni dopo lo aspettava San Siro con altri sessantamila.

Si ha preso un treno. E questo la dice lunga. Mi immagino già chi se lo è trovato come compagno di viaggio.

E Caterino è sempre lì che sogna.

_W1A6285

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: